BERLINO: TRA PASSATO E FUTURO, NEL CUORE DELL'EUROPA
Da Amsterdam a Berlino…il tour di
Viaggi di Sapore continua nel cuore dell’Europa…
Berlino è la città più mutevole
d'Europa. È un luogo unico e paradossale dove i drammi e le tragedie della storia
europea del Ventesimo secolo si fondono con la vitalità tipica di una delle
metropoli più importanti d’Europa.
Rasa al suolo durante la Seconda
guerra mondiale e divisa in due dalla Guerra Fredda dal 1961 al 1989, è risorta
lentamente ma inesorabilmente: dal 1990 si è trasformata nel più grande
cantiere del mondo, per rimettere insieme le sue metà creando una rete urbana di
trasporti, telecomunicazioni e servizi. Numerosi tra i principali edifici di Berlino
sono stati riportati ai loro fasti originali. Alcuni sono un'affascinante fusione
di vecchio e nuovo. II restauro del Reichstag, tornato a essere la sede del
Parlamento tedesco, è forse l'esempio architettonico più importante del
tentativo di coniugare il passato della città con un aspetto più moderno che
guarda al futuro.
Nonostante il ritmo frenetico
della ricostruzione, la metà orientale e quella occidentale della città devono
ancora fondersi pienamente.
Berlino è la più grande città universitaria
di tutta la Germania ed è sede di tre università, con una popolazione studentesca
che supera i 130.000 iscritti. E’ una delle città più economiche
del paese dal punto di vista degli affitti, dei ristoranti e dell'intrattenimento.
Questo ha contribuito alla sua rinascita. Con i suoi tre teatri dell'opera, la
Berlin Philharmoniker e il fervore delle pinacoteche locali, Berlino è attiva
tutto l’anno. E’ centro nevralgico per le tendenze musicali e artistiche
provenienti da tutto il mondo, e vi si può trovare davvero di tutto.
Partendo dalla Porta di
Brandeburgo i luoghi più importanti da visitare sono senz’altro l’immenso parco
e zoo Tiertgarden e la storica piazza stalinista Alexander Platz. Da non
perdere anche il castello di Charlottenburg e Potsdamer Platz, una delle piazze
più vive della Germania anteguerra abbandonata dal 1945 al 1990 e tornata a
crescere in centro vivo e nevralgico della città.

Il piatto tipico berlinese famoso
in tutto il mondo è senza dubbio il currywurst. La specialità di Berlino è proprio
questa salsiccia leggermente speziata servita con salsa piccante. La si può
trovare in tutti gli imbiss (tavole calde), insieme a tanti altri tipi di
salsicce.
Salsicce e patate fritte non sono
l'unico piatto tipico. Tra migliaia di alternative, mangiare a Berlino è realmente
un piacere. La cucina internazionale abbonda, le porzioni sono generose e i
prezzi ragionevoli. Tra tutte quelle esistenti, la cucina più radicata e
apprezzata a Berlino è quella turca.
I dolci sono importantissimi
nella cucina tedesca. Non si può non assaggiare una fetta di apfelstrudel
(strudel di mele), meglio se accompagnato da una cucchiaiata di salsa di
vaniglia.
Non si può non concludere il menu con
la bevanda più bevuta in Germania e non solo… Un tempo la città era piena di
fabbriche di birra. Numerose
birre locali, come la Berliner Kindl, accompagnano i pasti e gli incontri. Ma
perché accontentarsi solo di malto e luppolo, quando alla birra si può
aggiungere anche lo sciroppo? Con i curiosi colori come verde fosforescente o
fucsia shock, le bevande a base di birra Berliner Kindl Weisse (chiara) sono
aromatizzate al lampone e al ribes nero, con la possibilità di ampliare il mix
scegliendo sciroppi di vari gusti.
Questo breve viaggio a Berlino è
terminato! Visitarla è una delle esperienze più contraddittorie che possiate
fare. E’ una meta per chi vuole emozionarsi tra storia e tragedie, leggerezza e
vitalità. La capitale della Germania offre qualsiasi tipo di esperienza per
ogni tipo di turista…
Rosario
Commenti
Posta un commento