GIRONA: LA CUCINA SPAGNOLA TRA DOLCE E SALATO
Cari
lettori di Viaggi di Sapore, oggi si
parte per la Spagna, destinazione Girona, in Catalogna.
Grazie
all’esperienza di Marianna Norillo, blogger innamorata della vita, con la
voglia di viaggiare e scrivere, avremo la possibilità di conoscere i sapori di
questa città spesso dimenticata.
![]() |
Girona |
![]() |
Tapas |
Anche
la cucina rispecchia la natura allegra della città con le sue tapas ricche di piccoli assaggi, come se
fosse un antipasto, accompagnate da vino, birra o sangria. Le tapas vengono
servite ovunque, nei caffè, nelle birrerie e nei chioschi; esse possono
rappresentare una gustosa soluzione anche per i vegetariani, data la grande
varietà di tapas a base di verdure.
Volete
un’alternativa alle tapas? Potete provare i bocadillos,
tipici panini spagnoli, ottenuti tagliando longitudinalmente del pane simile
alla baguette, ripieni con anelli di calamari fritti, ma che si possono trovare
anche nella versione al formaggio o con diverse salse, quali maionese, ketchup,
senape o salsa di pomodoro.
![]() |
Tortillas con pa amb tomàquet
|
Per
chi non vuole fermarsi all’antipasto, vogliamo suggerirvi le famosissime tortillas di patate e uova: stiamo
parlando niente poco di meno di un piatto molto simile alla nostra frittata 😂 Le
tortillas, presenti in molte varianti e spesso con la cipolla, sono,
solitamente, accompagnate da fettine di pa
amb tomàquet (pane con pomodoro), talvolta farcite con formaggio, olive,
funghi e prosciutto.
![]() |
Patatas bravas |
E
non dimenticate di assaggiare le patatas
bravas, per accompagnare i vostri piatti, insieme ad una birra fredda: si
tratta di patate prima bollite e poi fritte, condite con una salsa di maionese
all’aglio, leggermente piccante, chiamata “brava”.
Le patatas bravas sono uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione
culinaria spagnola; la cosa che più ci ha incuriositi di questo piatto è che,
data la colorazione rossa della salsa brava, davamo per scontato che in mezzo
ci fosse del pomodoro, ma, in realtà, la ricetta tradizionale non lo prevede come
ingrediente: la salsa, infatti, è preparata con un soffritto di cipolla, brodo
di carne, paprika, peperoncino piccante e farina.
![]() |
Churros |
Ma
un menù che si rispetti non può concludersi senza un ottimo dessert. E proprio
a proposito di dessert, non potete lasciare Girona senza aver provato due
specialità della pasticceria spagnola: il gelato
alle mele al forno e gli ottimi churros,
i dolci fritti tipici della Spagna: si tratta di bastoncini di pastella a forma
stellata cosparsi di zucchero che vanno mangiati caldi, da soli o insieme al
caffè o immersi in una cioccolata 😋
La
tradizione vuole che i churros vengano mangiati comodamente seduti nelle Churrerias, locali nei quali viene ricreata
indubbiamente un’atmosfera affascinante, ma in realtà sono molti i venditori
ambulanti che li vendono per strada 😂
Per
chi volesse soddisfare i propri gusti, sono tutte pietanze che si possono
trovare nei molti caffè, ristoranti e locali della città. Ovviamente, non
mancano i fast food per chi preferisse un burger piuttosto che i tipici sapori
spagnoli!
Tra un
boccone salato e un dolce assaggio, si conclude la nostra esperienza spagnola! Vi
aspettiamo per il nostro prossimo “viaggio di sapore” 😉
Giovanna e Venera
Fonte: https://www.tiraccontounviaggio.it/cosa-mangiare-bere-girona-non-solo-tapas-cerveza/
Giovanna e Venera
Fonte: https://www.tiraccontounviaggio.it/cosa-mangiare-bere-girona-non-solo-tapas-cerveza/
Commenti
Posta un commento