UNO SGUARDO ALLA CINA: UNA PIACEVOLE PERLUSTRAZIONE RICCA DI LUOGHI E SAPORI MEMORABILI
La Cina è un paese complesso, ma affascinante, la
cui peculiarità è quella di essere rappresentata da aspetti in contrasto tra
loro come, ad esempio, il confronto tra passato e presente, ovvero la forte attrazione
verso la tradizione millenaria, ma anche verso la cultura moderna. E come
spesso accade nei Paesi in continua crescita, ricchi di storia e antiche
credenze, anche la cucina con i suoi piatti tipici sembra avere qualcosa da
raccontare. Il percorso lungo la Via della Seta è come un filo che collega
tra loro i posti più fascinosi, il piacevole paesaggio che li circonda, le
opere storiche e culturali e, contestualmente, consente di assaporare ciò che questo
Paese propone. Durante il cammino sembrerà di viaggiare nel tempo, passando lungo
la scia di personaggi che hanno fatto la storia cinese, dall'esploratore Xuan
Zuang, il Marco Polo cinese che si interessò alla scuola di pensiero
buddista, al più grande condottiero mongolo Gengis Khan. È come se ci trovassimo di fronte a un
magnifico museo artistico che esprime lo spirito della Cina.
![]() |
Xinjian |
Quello che oggi vi mostreremo sono i piatti principali
della cucina cinese degustati proprio nei luoghi in cui hanno origine. Ma prima
di questo, sembra interessante parlarvi della diatriba che da anni è stata
sollevata sull'originaria provenienza degli spaghetti. Da un lato, c’è
chi crede che siano stati gli italiani gli artefici della loro invenzione, dall'altro
si attribuisce questo merito ai cinesi. In Occidente si pensa sia stato Marco Polo
a portare dalla Cina, per la prima volta, gli spaghetti in Italia. In realtà, questi
lunghi tagliolini esistevano già da prima. Non a caso nel Libro di Ruggero che risale
al 1154 viene nominata una pasta a forma di vermicello. Tuttavia, in Cina pare
sia stata ritrovata una ciotola di circa 4 milia anni fa con resti di
vermicelli secchi. I lamian, appunto gli spaghetti più antichi del mondo, sembra
che provengano da Xinjiang, dove è possibile degustare
questo piatto appositamente preparato da una cuoca uiguri. Lo Xinjiang è
una zona situata nel nord ovest della Cina e accoglie ben 47 etnie diverse: dagli
uiguri agli han, dai cosacchi agli hui.
Anche il panorama è variopinto, poiché si possono ammirare il deserto e le montagne che fanno tornare alla mente le Alpi, ma anche le verdi colline e le vette ghiacciate.
Anche il panorama è variopinto, poiché si possono ammirare il deserto e le montagne che fanno tornare alla mente le Alpi, ma anche le verdi colline e le vette ghiacciate.
Anatra laccata alla pechinese |
Un altro piatto da provare assolutamente è l’anatra
laccata alla pechinese, piatto cardine di Pechino. Il trucco non risiede
solo nel suo sapore che combina tra loro morbido e croccante, dolce e salato,
ma anche, e direi soprattutto, nella preparazione che richiede diversi giorni
di lavorazione, nonché una conoscenza che può svilupparsi dopo anni e anni di
studi. Pechino è ricca di luoghi noti e costosi in cui deliziare questa pietanza,
tra cui Da dong, un locale moderno ed elegante, molto frequentato e
situato nella zona degli antichi granai imperiali.
E come ormai di moda, non possono certo mancare gli street food di cui Shangai è colma.
![]() |
Shangai Street Food |
In Cina e, in particolare, in alcune città, si cucina e si frigge all'aperto tutto il giorno. Lungo le strade ci si può fermare nei diversi locali che si incontrano durante il cammino e assaggiare i tipici bocconcini croccanti di pesce o di carne, gli arrosticini e altre gustose pietanze, come le uova di quaglia cotte nei camini di cenere e sale, le uova dei cent’anni, lasciate fermentare sottoterra per 100 giorni con acqua, sale e carbone.
![]() |
Naan, pane cinese |
Spostandoci nuovamente a Xinjiang
appare doveroso rendere nota una delle preparazioni più semplice del mondo: il pane
che qui prende il nome di Naan. Questo tipo pane, seppur realizzato con i
classici ingredienti che si utilizzano in qualunque parte del mondo, possiede un
gusto, una forma e una consistenza ineguagliabili.
E anche questa tappa in Oriente termina qui! Oltre alle località appena descritte, tanti altri luoghi meritano di essere visitati. D'altronde si sa che la Cina racchiude in sé molteplici sapori, tradizioni e paesaggi tutti da scoprire.
E anche questa tappa in Oriente termina qui! Oltre alle località appena descritte, tanti altri luoghi meritano di essere visitati. D'altronde si sa che la Cina racchiude in sé molteplici sapori, tradizioni e paesaggi tutti da scoprire.
Lidia
Commenti
Posta un commento