PRAGA, CAPITALE PERMEATA DI CULTURA, STORIA E DI UNA GRADEVOLE TRADIZIONE CULINARIA
Oggi vi parlerò di Praga, una delle più remote capitali d’Europa, che porta con sé più di 1000 anni di storia, con l’obiettivo di proiettarvi anche
solo con la mente in questa città che offre una moltitudine di posti da
visitare e piatti da assaporare.
Ma cosa bisogna conoscere di
questa meravigliosa città?
Passeggiare per le strade di Praga
è come imbattersi in un museo di storia dell’arte. Ogni singolo spazio della
città vi stupirà, in quanto colmo di storia e cultura millenari. La città è
articolata in 4 quartieri principali:
Hradcany, Mala Strana, Stare Mesto e Nove Mesto. Poterla visitare in
poco tempo è possibile. Potrebbe essere utile a tal fine perlustrare un quartiere
al giorno in modo tale da permettere di dedicare il giusto tempo anche ad altre
attività.
Vi sono alcuni luoghi da vedere assolutamente, quali il Castello di Praga; la Cattedrale di San Vito e il quartiere Hradcany; ponte Carlo e il quartiere Malá Strana, la piazza della Città Vecchia (Staré Mesto) con il suo Municipio e la famosa Torre dell’Orologio Astronomico, la Chiesa della Vergine Maria davanti a Týn, con le sue bellissime guglie che dominano la Piazza della Città Vecchia, il Giardino Wallenstein in Malá Strana (letteralmente “Parte Piccola”), il Quartiere Josefov, ovvero il quartiere ebraico di Praga situato a Nové Mesto (Città Nuova); la famosa Casa Danzante in Nové Mesto. Ma la cosa più eccitante è la possibilità di ammirare in tutto il suo splendore la città dall’alto. Osservare Praga da determinati punti che offrono un’ampia visione dei suoi luoghi, delle sue strade e dei suoi paesaggi è un’emozione unica, senza eguali. Sono quattro i punti che consentono di avere una piacevole visione dello scenario circostante: la torre panoramica di Petrin (quartiere Hradcany) la torre dell’Orologio Astronomico, la Torre delle Polveri (al Castello di Praga) e la torre che sovrasta Ponte Carlo.
Queste erano le attrazioni che meritano di essere osservate. Ma adesso passiamo a quello che più ci piace fare durante un viaggio: deliziare il palato con piatti nuovi e conoscere la cultura culinaria che ciascun paese propone.
Sebbene la cucina ceca non sia
proprio tra le più salubri d’Europa, non ha importanza, perché offre diverse
portate squisite e irresistibili 😋
Tra questi non potete in alcun modo
perdervi il rinomato prosciutto di Praga
con panna e rafano, gnocchi di patate
o pane con pancetta e crauti, pancake di patate con pollo o maiale
saltato e formaggio fuso, tartare
di manzo con pane ceco fritto, filetto
di maiale con salsa ai funghi selvatici e crema di patate e per concludere
in bellezza il classico manicotto della Boema: il Trdlo. Il Trdlo è un pane dolce arrotolato su un apposito rullo,
ma può altresì avere una forma conica e può essere farcito anche con cioccolato,
strudel, gelato.
Se, invece, avete voglia di
mangiare qualcosa al volo non dovete far altro che recarvi in uno street food. Qui
potreste provare le salsicce con senape oppure le fette di pane francese con
salmone affumicato. Non ve ne pentirete!
In ogni caso, andare alla ricerca
di locali che vi consentano di conoscere la tradizione culinaria ceca è
semplice. Ma una cosa è certa. Non potete assaporare queste deliziose pietanze
senza un buon bicchiere di birra. La birra, infatti, è considerata la regina
della Repubblica Ceca. Tutti gli abitanti del luogo ne bevono abitualmente almeno
un bicchiere al giorno. A tal proposito, ci sono delle curiosità che
vale la pena conoscere. Ad esempio, le birrerie sono piene di gente per cui, di
solito, si condivide il tavolo con degli sconosciuti. Quando state per terminare
la vostra birra, il cameriere ve ne porterà subito un’altra. Ovviamente, se non
volete altra birra basterà coprire il bicchiere con il sottobicchiere.
COSA VEDERE?
![]() |
Castello di Praga |
![]() |
Pane con pancetta e crauti |
![]() |
Pancake di patate |
![]() |
Filetto di maiale con salsa ai funghi selvatici e crema di patate |
Beh che dire, Praga è una città
che una volta scoperta rimarrà impressa nella vostra mente e – come dice Richard
Wagner – che non conosce paragoni.
Dopo avervi portato all’esplorazione
e alla scoperta di questa magnifica capitale ed essere giunti al capolinea, rinnovo l’appuntamento al prossimo entusiasmante viaggio di sapore 😃
Lidia
Commenti
Posta un commento