NON SOLO SUSHI E SASHIMI: ALLA SCOPERTA DI PRELIBATE PIETANZE, ENTUSIASMANTI LUOGHI E INTERESSANTI CURIOSITA'
![]() |
Osaka |
Se vi dico sushi cosa vi viene in mente? Ebbene sì,
oggi ci sposteremo in Estremo Oriente, vi farò conoscere i piatti che, dal mio
punto di vista, meritano di essere assaporati qualora vi trovaste a visitare l’affascinante
paese del Sol Levante. Quando si pensa ai piatti tipici giapponesi appare quasi
naturale l’associazione al sushi (寿司), al
sashimi (刺身). La cucina nipponica, però, non è solo
sushi e sashimi, ma offre ben altre pietanze che in pochi conoscono. Con questo
non voglio in alcun modo svilire la freschezza, il sapore, la genuinità che il
sushi è in grado di regalare, anzi se non lo aveste ancora provato, vi invito a
farlo. In Giappone, si possono trovare dai ristoranti più economici, dove il sushi è di fattura media e sono ristoranti per famiglie con il kaiten (sushi a nastro), fino ad arrivare
ai ristoranti specializzati in sushi, dove si spendono circa 300 euro a persona. Ma lo sapevate che il sushi è originario della Cina? Proprio così, furono
i cinesi che per la prima volta misero insieme pesce e riso. E non è finita qui!
Pare che anche il ramen (ラーメン) sia di provenienza
cinese. Non conoscete il ramen? Chi ha visto o letto anche solo di sfuggita Naruto,
celebre manga di Masashi Kishimoto, sa benissimo di cosa sto parlando, perché è
il piatto di cui il biondo protagonista va matto, non a caso la rondella bianca
con spirale rosa contenuta nella pietanza prende il nome di naruto. Beh, per chi
non lo conoscesse, il ramen è una zuppa servita calda contenente brodo,
generalmente, di maiale o pollo, noodles e altri ingredienti che non possono
assolutamente mancare, come uova, naruto, salsa di soia e cipolle verdi: una zuppa
a dir poco nutriente e squisita! I migliori posti dove mangiarlo
sono i piccoli ristorantini a conduzione familiare; un quartiere famoso per il
Museo del Ramen, Yokoham |
ramen è Roppongi, e uno dei ramen più buoni è senza dubbio il tonkotsu (maiale). Ma non vi ho ancora parlato del mio piatto preferito:
i nikuman (肉まん). Si tratta di piccole focacce ripiene di carne,
spesso, di manzo o di maiale e cotte al vapore, ma nulla vieta di farcirle
diversamente e realizzare appetitose varianti (specialmente quelle cinesi, i baozi) come i pizza-man ripieni di salsa
di pomodoro, formaggio e carne. I nikuman si possono trovare ovunque, ma un posto speciale dove mangiarli è certamente Yokohama, in cui l'odore di carne e pesce che gli stessi rilasciano si diffonde piacevolmente nelle strade. Yokohama è la seconda città più grande del Giappone e dista da Tokyo pochi minuti. Minato Mirai 21, è un quartiere di Yokohama, assolutamente da visitare, perché in essa è presente la Yokohama Landmark Tower, un enorme grattacielo al cui interno vi sono numerosi negozi, ristoranti, hotel e dal quale si possono ammirare l'imponente Monte Fuji e il centro abitato in tutto il suo splendore. Famoso in tutta la città è il museo del ramen, dedicato interamente ai tagliolini in brodo, ma ha anche una peculiarità poiché, oltre alla presenza di un negozio di souvenir, offre la possibilità a chi lo desidera di fermarsi a cenare.
Beh, che dire poi degli onigiri (御握り),
le prelibate polpette di riso con la caratteristica forma triangolare e
tipicamente ripiene di tonno o salmone e condite con un piccolo ritaglio di
alga nori, anche utilizzata nella preparazione del sushi. Per gli amanti della
frittura, niente panico! Il tempura (天麩羅) fa
al caso vostro. È una tipica frittura giapponese, la cui pastella è realizzata utilizzando
due soli ingredienti, quali acqua e farina di riso. Gamberi e verdure, poi, vengono
avvolti nella pastella che si presenta croccante e leggera. In alternativa al
tempura, vi sono i takoyaki (たこ焼き), deliziose
polpette di polpo fritte, tipiche di Osaka, città relativamente economica rispetto a Tokyo, ma diffuse ormai in tutto
l’arcipelago giapponese. Nella zona meridionale di Osaka si trova Minami un quartiere molto affollato, ricco di negozi e ristoranti, ideali per passare divertenti giornate all'insegna del cibo e dello shopping. Sicuramente i luoghi migliori in cui assaporare i takoyaki sono gli stand di street food, sparsi per la città. Anche a Tokyo, lontano dal centro gremito di gente e dalle luci e insegne luminose che lo allietano, esiste un mondo inesplorato che accoglie molteplici street food.
Tranquilli, ho pensato anche a voi! In questa lunga
lista non potevano di certo mancare i dolci!? Tra tutti, i mochi (餅) sono quelli che personalmente preferisco e
che, tra l’altro, si possono acquistare anche online. Trattasi di palline di riso
glutinoso il cui interno può contenere fagioli rossi, o arachidi, o sesamo, o gelato
e altro ancora. Non tutti, però, sanno che dietro questa prelibatezza si
nasconde una spiacevole verità. La morbidezza che li rappresenta aumenta il
rischio di soffocamento, infatti, ogni anno in Giappone i mochi mietono diverse
vittime. E meno male che si dice che
portino fortuna! 😓 Esistono, poi, dei dolci che fanno tornare alla
mente i pancakes americani. Sto parlando dei dorayaki (どら焼き), ovvero frittelle che vengono farcite con
marmellata di azuki (fagioli rossi) e se avete visto Doraemon ricorderete sicuramente
che questi dolcetti erano i suoi preferiti!
![]() |
Dango |
Insomma, la cucina giapponese rappresenta un’esperienza
unica nel suo genere che vale la pena di essere vissuta almeno una volta nella
vita ed è ricca di tradizioni e curiosità. A proposito, lo sapevate che le
posate sono vietate a tavola perché considerate simbolo di violenza? E che non vengono
mai serviti 4 pezzi di cibo nel piatto, perché quattro in giapponese si
pronuncia “shi” che vuol dire “morte”?
E con queste piccole pillole di curiosità si conclude
il nostro Viaggio di Sapore in
Oriente, non vi resta altro che “armarvi” di bacchette e apprezzare ciò che
questo bizzarro mondo propone.
Itadakimasu!!!
Lidia
Ottimo articolo! Ricco di informazioni e piacevole da leggere!
RispondiEliminabellissimo articolo! Mi hai fatto venire una gran fame!
RispondiEliminaNon conoscevo tutte queste pietanze! Ottimo articolo, utile e soprattutto scorrevole. Mi hai fatto venire una gran voglia di sushi🍣😘
RispondiElimina